In bici sull’Eroica sospesi fra passato e presente

L’Eroica attraversa Monteroni, la sua campagna, tra natura, lavorodell’uomo, storia. Tra campi di grano e papaveri, questa ciclabile permanente ha un nome che gli appassionati di bicicletta conoscono bene. I viaggiatori, e i ciclisti avvezzi in particolare, nel percorrerla avranno l’opportunità di ammirare anche le specie animali che stanno ripopolando una zona faunistica interessante tanto quanto le tracce, sospese tra passato e presente, di una cultura e di infinite storie ormai millenarie.

Inizio itinerario

Partenza dalla stazione di Buonconvento verso le 9. Si proseguirà verso le strade del centro di Buonconvento per visitare i musei della Mezzadria Senese e d’arte sacra della Val d’Arbia.

Ciclisti piccoli piccoli su un tratto dell'Eroica

Verso Monteroni d’Arbia

Per effettuare questo tragitto, è richiesta una resistenza fisica e un certo allenamento. Il percorso incontra anche 200 m di dislivello per una durata di circa 4 ore. La partenza è prevista dopo la visita mattutina ai musei.

Verso Monteroni d’Arbia

Arrivati a Monteroni, attraverseremo il vecchio mulino dove è installato un sistema di proiezione per far vedere ai viaggiatori come veniva utilizzato nell’antichità. Il piccolo centro del borgo di Monteroni cresce attorno alla struttura del Mulino Fortificato. Si tratta di un mulino ad acqua, risalente con ogni probabilità al I secolo a.C. e perciò considerato una delle prime installazioni per la trasformazione industriale di materie prime della storia.

Ultima tappa

Dopo aver passato il Mulino di Monteroni, i ciclisti si recheranno verso l’agriturismo San Giorgio. Si sceglie questo agriturismo per degustare una cena a base di prodotti locali e rigenerarsi in mezzo alle aree faunistiche dove è localizzata la struttura. L’agriturismo sorge a soli 6 km da Siena lungo la Francigena e lungo il percorso cicloturistico permanente Eroica. Lo sguardo anche meno attento potrà imbattersi nelle forme e nei profili degli animali selvatici. Tutti potranno respirare i profumi della terra, delle erbe e dei fiori di campo. Nelle notti stellate avrete la possibilità di ammirare le costellazioni e le
lucciole che illuminano i campi coltivati.

Da qui, il giorno seguente, i viaggiatori potranno scegliere se intraprendere la Via Francigena o la Via
Eroica. Davvero niente male come scelta.

Back to top button